Barbanera, il cui vero nome si presume fosse Edward Teach (o Thatch), fu un famigerato <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pirata">pirata</a> inglese operante nei Caraibi e nella costa orientale dell'America coloniale all'inizio del XVIII secolo, durante l'età d'oro della pirateria.
Inizi: Si sa poco dei suoi primi anni di vita. Si ritiene che sia nato a Bristol, in Inghilterra, intorno al 1680. Alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere stato un marinaio privato durante la guerra di successione spagnola.
Ascesa: Barbanera iniziò la sua carriera piratesca al servizio del Capitano Benjamin Hornigold. Divenne rapidamente un leader capace e audace, catturando la sua prima nave, la Queen Anne's Revenge, nel 1717.
Tattiche e Reputazione: Barbanera era noto per la sua apparenza intimidatoria: una lunga barba nera che si intrecciava e accendeva con micce fumanti per spaventare i suoi nemici. Utilizzava la sua reputazione di ferocia per intimidire le sue vittime e spesso otteneva bottini senza sparare un colpo.
La Queen Anne's Revenge: La Queen Anne's Revenge era una potente fregata francese catturata da Barbanera. La armò pesantemente, rendendola una delle navi pirata più temute dei Caraibi.
Blocco di Charleston: Nel maggio 1718, Barbanera bloccò il porto di Charleston, Carolina del Sud, catturando navi e tenendo in ostaggio importanti cittadini. Riuscì ad ottenere un riscatto consistente, inclusa una cassa di medicine, prima di levare l'ancora.
Perdita della Queen Anne's Revenge: Poco dopo il blocco di Charleston, la Queen Anne's Revenge si arenò nei pressi di Beaufort, North Carolina. Le circostanze esatte della sua perdita rimangono controverse.
Pardono Reale e Ritorno alla Pirateria: Barbanera accettò il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/perdono%20reale">perdono reale</a> offerto dal governatore della North Carolina, Charles Eden, nel giugno 1718. Tuttavia, presto tornò alla pirateria, causando preoccupazione e scontento tra i coloni e le autorità.
Morte: Il governatore della Virginia, Alexander Spotswood, incaricò il tenente Robert Maynard di dare la caccia a Barbanera. Maynard lo affrontò in battaglia il 22 novembre 1718 a Ocracoke Island, North Carolina. Dopo un feroce combattimento corpo a corpo, Barbanera fu ucciso. La leggenda narra che subì cinque colpi di pistola e venti fendenti di spada prima di morire.
Eredità: Barbanera è diventato una figura iconica della pirateria, spesso raffigurato come un personaggio spietato e misterioso nella cultura popolare. La sua vita e le sue azioni continuano ad affascinare e ispirare racconti di avventura e ribellione. La sua leggenda è intrisa di mistero e di storie di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tesori%20nascosti">tesori nascosti</a>, sebbene poco del suo bottino sia mai stato recuperato.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page